Dall’interpretariato al gelato: il giovane siciliano che a Shanghai ha realizzato il suo sogno
Nel cuore di Yongjia Road, nel distretto di Xuhui, tra i platani si nasconde una piccola bottega dal sapore mediterraneo: Amuni Gelateria. A gestirla è Alessandro Conti, siciliano trapiantato a Shanghai da quasi un decennio, che ha lasciato la carriera di interprete per inseguire la sua vera passione: il gelato artigianale.
Da interprete a gelatiere
Oltre dieci anni fa, Alex studiava lingua cinese all’Università di Palermo. Poi è arrivato in Cina come studente di scambio presso l’Università degli Studi Stranieri del Sichuan, specializzandosi in interpretariato simultaneo. Dopo la laurea, ha lavorato come traduttore a Chongqing per poi trasferirsi a Shanghai, dove ha ricoperto il ruolo di direttore commerciale in un’azienda svizzera. Ma il suo spirito intraprendente e la ricerca di libertà lo hanno spinto a cambiare rotta.
Spinto da una vera e propria passione per il gelato della sua terra, nel 2023 Alex ha lasciato il lavoro ed è tornato in Italia per formarsi presso ALMA, la seconda migliore scuola di cucina d’Europa, specializzandosi nella produzione del gelato. Oggi, quell’autentico gelato italiano è approdato nelle strade di Shanghai.
La sua gelateria si chiama “Amuni”, parola del dialetto siciliano che significa “Andiamo!”.
Avviare una piccola attività non è stato semplice. Gestendo tutto in prima persona, Alessandro si occupa di ogni aspetto: dalla creazione delle ricette alla manutenzione delle attrezzature, dalla contabilità al servizio clienti. Per adattarsi al mercato cinese, ha mantenuto l’autenticità italiana ma ha dosato dolcezza e consistenza per conquistare il palato dei clienti locali.
Dalla gelateria ai social: vita da influencer
Oltre a fare il gelatiere, Alex è un content creator attivo sui social media. Dal 2020 condivide la sua vita a Shanghai, esplorando la cultura italiana e cinese, attraverso vlog che raccontano le sue pedalate in città, la vita di quartiere e le esperienze culinarie. Grazie al suo cinese fluente e alla personalità solare, ha conquistato migliaia di follower ed è apparso anche in programmi televisivi cinesi.
Un cortile che unisce due culture
Nonostante le sfide, Alessandro non rimpiange la sua scelta. Ama Shanghai, la sua gente e la sua cultura. Per lui, la città è un luogo ricco di energia e opportunità, capace di accogliere culture e talenti da tutto il mondo.
La sua gelateria non attrae solo clienti locali, ma è diventata un punto di riferimento per la comunità italiana a Shanghai. A differenza dal classico modello “mordi e fuggi”, Alessandro ha voluto creare uno spazio di incontro: ha scelto un locale con cortile, dotato di archi e tavoli, trasformandolo in un luogo colorato perfetto per socializzare. Per molti italiani a Shanghai, questo angolo offre non solo il sapore di casa, ma anche un raro senso di appartenenza.
In ogni cucchiaino di gelato c’è il sogno di un espatriato; in ogni incontro nel cortile, il dialogo tra due culture. Questa, per Alex, è la vita imprenditoriale che ha sempre sognato.
Fonte: Shanghai Observer