Boom del turismo internazionale giovanile a Shanghai

Shanghai ha vissuto un autentico boom del turismo internazionale nei primi cinque mesi del 2025, trainato soprattutto dai visitatori più giovani. Da gennaio a maggio, la città ha accolto oltre 2,54 milioni di turisti internazionali, con un aumento del 55,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Un recente rapporto del Centro di Ricerca per la Gioventù e l'Infanzia di Shanghai, intitolato Rapporto 2025 sul Turismo Culturale e sui Consumi dei Giovani Stranieri a Shanghai, mette in luce l'evoluzione delle preferenze all'interno di questa fascia demografica. Il documento si basa su sondaggi, dati delle agenzie di viaggio online e analisi dei social media, offrendo un quadro dettagliato delle nuove tendenze del turismo giovanile.
I Paesi asiatici restano la principale fonte di visitatori, con crescite significative da Corea del Sud, Giappone e Thailandia. In particolare, i giovani turisti thailandesi sono aumentati del 240% nel primo trimestre del 2025. Circa il 25% dei viaggiatori internazionali è costituito da turisti di ritorno.
Le cinque principali rotte aeree verso Shanghai partono da grandi città asiatiche come Osaka e Tokyo (Giappone), Seul (Corea del Sud), Bangkok (Thailandia) e Singapore, grazie alla comodità dei voli brevi e ai costi contenuti. Bangkok ha recentemente superato Seul, Singapore e Tokyo come punto di partenza preferito.
Sul fronte degli alloggi, i giovani turisti internazionali prediligono quartieri con servizi comunitari internazionali, comodità per la vita quotidiana e un'atmosfera vivace, ideali per soggiorni a lungo termine.
Tra le zone più richieste figurano il complesso di Gubei (distretto di Changning), le aree attorno al Tempio Jing'an e a Via Nanchino Ovest (distretto di Jing'an), il North Bund (Hongkou), il complesso di Longbai (Minhang), e le zone nei pressi di Xujiahui e Via Hengshan.
Per soggiorni brevi, sono preferite le aree vicine ai nodi di trasporto e ai principali punti d'interesse culturale. Le attrazioni iconiche come il Bund, la Torre della Perla Orientale, il Fiume Huangpu e Piazza del Popolo restano popolari, ma i giovani cercano sempre più esperienze immersive a contatto con la vita locale. I parchi a tema, come Shanghai Disneyland e Haichang Ocean Park, continuano ad attrarre grande interesse.
Le preferenze d'acquisto variano sensibilmente in base alla nazionalità: i visitatori del Sud-est asiatico privilegiano cosmetici e moda, mentre europei e americani mostrano un maggiore interesse per il patrimonio culturale immateriale. I turisti giapponesi e sudcoreani sono appassionati di prodotti ACG (animazione, fumetti e giochi), mentre quelli mediorientali ricercano spesso articoli della tradizione culturale cinese e dispositivi elettronici.
Il rapporto segnala che i prodotti ACG, in particolare nei flagship store di Via Nanchino, attirano numerosi appassionati stranieri. Anche i giocattoli cinesi di tendenza, i dolci e l'artigianato a marchio "Shanghai Gifts" si confermano tra i souvenir più apprezzati dai turisti internazionali.
Fonte: Shanghai Observer