Guida essenziale per i nuovi studenti internazionali in Cina

Cari studenti,
La vostra avventura in Cina sta per iniziarei! Mentre attendete con emozione di intraprendere questo percorso accademico, siete sicuri di aver organizzato ogni cosa per integrarvi al meglio nella vostra nuova vita? Avete quel dubbio di aver dimenticato di mettere in valigia qualcosa di fondamentale?
Niente paura! Per farvi partire sereni e viaggiare senza preoccupazioni, abbiamo preparato, una guida pratica con tutto ciò che non può assolutamente mancare.
Documenti essenziali
Il passaporto valido e la lettera di ammissione sono i documenti che dovete assolutamente portare. Non dimenticate di portare con voi anche diverse foto tessera (formto standard da 1 e 2 pollici), che serviranno per la registrazione e varie pratiche amministrative.
Suggerimenti: se il vostro visto è di tipo X1, ricordate di richiedere un permesso di soggiorno entro 30 giorni dal vostro arrivo in Cina.
Verificate sempre sul sito della vostra università l'eventuale necessità di documenti aggiuntivi specifici per l'iscrizione. Una volta pronti, è fondamentale tenere tutti questi documenti insieme al passaporto e alla lettera di ammissione nel bagaglio a mano e mai in quello da stiva.
Per una maggiore sicurezza, fotocopiate e scansionate tutto, salvando una copia digitale sul cloud o su una chiavetta USB: in questo modo sarà molto più facile fornire una prova quando necessario.
Infine, non arrivate a secco: assicuratevi di avere con voi un piccolo quantitavito di Yuan (RMB) e una carta di credito abilitata per l'estero per le prime spese immediate.
Essenziali per lo studio e la vita quotidiana
Fare acquisti in Cina è semplicissimo e molto conveniente. Appena arrivati, troverete tutto il necessario per la vita di ogni giorno nei supermercati del campus, nei minimarket o nei centri commerciali vicini.
Per questo, il consiglio è di portare dall'Italia solo portare l'essenziale er lo studio e la vita quotidiana, giusto per superare serenamente il primo "periodo di adattamento".
Abbigliamento
Il clima in Cina varia molto da regione a regione. l'ideale è preparare i vestiti in base al clima della città in cui si trova la vostra università.
Settembre segna l'inizio dell'autunno, con temperature miti in quasi tutto il paese. Via libera quindi a magliette a maniche corte e giacche leggere, oltre alla necessaria biancheria intima.
Se avete spazio extra in valigia, potete già pensare all'inverno portando uno o due capi più pesanti, come un piumino o un cappotto.
È anche un'ottima idea includere un abito formale e un costume tradizionale del vostro paese da indossare in occasioni ufficiali, come presentazioni accademiche o eventi culturali.
Per le scarpe, due paia per l'uso quotidiano sono più che sufficienti, a cui aggiungere un paio di scarpe formali.
Articoli da toeletta
Portate con voi solo lo stretto necessario per l'igiene personale. Tutto il resto potete comprarlo nei negozi sotto cosa o online.
Biancheria da letto
Prima di partire, accertatevi delle dimensioni del letto in dormitorio o in appartamento e verificate se è già fornita. In caso negativo, potrete acquistarla comodamente in loco.
Materiale scolastico
All'inizio bastano qualche quaderno e delle penne. Per tutto il resto ci penserete dopo.
Dispositivi elettronici
La tensione standard in Cina è di 220V e le prese sono spesso diverse da quelle europee. È fondamentale procurarsi un adattatore di spine prima della partenza. La presa standard cinese è mostrata nella foto sottostante.

Smartphone e app utili
Il cellulare è uno strumento indispensabile. Prima di arrivare in Cina, scaricate queste app utili.
- Per pagare: WeChat, Alipay, UnionPay App
I pagamenti digitali sono ovunque, dai negozi ai trasporti.
- Per orientarvi: Amap
L'app Amap supporta 14 lingue, è precisa e vi aiuterà a trovare qualsiasi luogo, dalle scuole agli aeroporti, dalle stazioni ferroviarie ai ristoranti e agli hotel, aiutandovi a navigare efficacemente e a familiarizzare con l'ambiente circostante.
- Per i trasporti: Didi, Cao Cao Mobility
Si tratta di App per prenotare taxi e auto con conducente molto diffuse. Offrono varie fasce di prezzo e opzioni di auto.
Promemoria: appena arrivati, acquistate una carta SIM cinese per avere una connssione senza problemi.
Computer
Un PC è essenziale per studiare e fare ricerche. Non dimenticate il caricabatterie (o compratene uno qui).
Caricabatterie portatile
Secondo l'Amministrazione dell'Aviazione Civile della Cina, ai passeggeri è vietato trasportare a bordo degli aerei power bank sprovvisti di certificazione 3C. Controllate che il vostro la riporti chiaramete.
N.B.: il marchio 3C è un simbolo della Certificazione Obbligatoria Cinese.
Altri dispositivi elettronici
Potete portare anche altri dispositivi come tablet, tastiere o fotocamere.
Si prega di notare che tutti i dispositivi con batterie al litio devono essere trasportati nel bagaglio a mano.

Medicine di uso comune
Comprare medicine in Cina è facile, quindi portate solo farmaci da banco per piccoli disturbi. Tutti i farmaci veranno controllati in dogana.
Se dovete assumere farmaci soggetti a prescrizione, è obbligatorio portare con voi la ricetta medica tradotta e un certificato del vostro medico che ne attesti la necessità.
Verifcate sempre sul sito della dogana cinese che i principi attivi dei vostri farmaci siano consentiti per evitare problemi gravi.
Secondo le normative cinesi, è severamente vietato introdurre in Cina oppio, morfina, eroina, marijuana e altre sostanze narcotiche e psicotrope. Altri articoli vietati includono armi, armi imitazione, coltelli controllati, munizioni ed esplosivi.
Per informazioni dettagliate, visitate il sito ufficiale:
http://www.customs.gov.cn/customs/302249/302266/302267/356445/index.html
Speriamo che questa guida vi sia uile per partire sereni e vivere appieno la vostra nuova avventura di studio in Cina!
Fonte: Official WeChat account of China Scholarship Council at "gh_afaa09c3e5f3"