Guida alla candidatura per la Borsa di studio del governo municipale di Shanghai per studenti stranieri
Dal 2006, il Governo popolare municipale di Shanghai ha istituito la Borsa di studio del governo municipale di Shanghai per studenti stranieri, con l’obiettivo di sostenere studenti meritevoli provenienti da tutto il mondo che scelgono di intraprendere un percorso accademico in città.
Questa iniziativa punta a rafforzare il ruolo di Shanghai come polo mondiale per l'innovazione scientifica e tecnologica, promuovendo allo stesso tempo la cooperazione accademica internazionale e attraendo giovani talenti a livello globale.
I. Tipologie di borsa di studio e copertura
La borsa si suddivide in due categorie principali (A e B).
Categoria A (Borsa di studio completa):
Copre integralmente le tasse universitarie, le spese di alloggio, il costo della vita e l'assicurazione sanitaria per l’intera durata del corso di studi. È rivolta a studenti di laurea, master, dottorato e ai corsi preparatori per l’ammissione all’università.
Categoria B (Borsa di studio parziale):
Copre integralmente le tasse universitarie e il costo dell'assicurazione sanitaria per l’intera durata del corso di studi. È rivolta a studenti di laurea, master e dottorato.
II. Requisiti per la candidatura
1. Nazionalità straniera e buona salute.
2. Requisiti accademici e limiti di età:
- Laurea di I livello: diploma di scuola superiore, età inferiore a 25 anni.
- Master: titolo di laurea di I livello, età inferiore a 35 anni.
- Dottorato: aver conseguito un master, risultati accademici significativi, età inferiore a 40 anni.
- Corso preparatorio: diploma di scuola superiore o titolo universitario, lettera di pre-ammissione da un'università cinese, età inferiore a 23 anni.
3. Ottimo rendimento accademico.
4. Competenza linguistica:
- Livello minimo HSK 4 (con certificato) per i corsi in lingua cinese.
- Possono essere richiesti ulteriori requisiti linguistici specifici da parte dell'università o del corso scelto.
5. Conformità ai requisiti specifici dell'istituzione e del corso prescelto.
6. Non beneficiare contemporaneamente di altre borse di studio governative cinesi.
III. Processo di candidatura
La candidatura deve essere presentata direttamente all'università cinese prescelta, seguendo le indicazioni disponibili sui rispettivi siti di ammissione.
È importante consultare l'elenco delle università che accettano studenti con questa borsa di studio.
IV. Gestione amministrativa della borsa
Una volta selezionati, gli studenti ricevono il supporto dell'università ospitante per tutte le pratiche: richiesta del visto, iscrizione e registrazione.
Di norma, nel primo anno i beneficiari vengono alloggiati nei dormitori universitari.
Ogni anno accademico, gli studenti beneficiari della borsa di studio dovranno partecipare a una valutazione: le università esamineranno i risultati accademici, l’impegno, la frequenza, il comportamento ed eventuali sanzioni o riconoscimenti ricevuti, e invieranno un report alla Commissione municipale per l'Istruzione di Shanghai.
Solo chi supera la valutazione potrà continuare a beneficiare della borsa per l'anno accademico successivo. A chi non la supera potrebbe essere sospesa o annullata la borsa di studio.
La Commissione municipale per l'Istruzione di Shanghai, insieme alle università, organizza inoltre attività culturali, sociali e didattiche per studenti internazionali, come i programmi "Vivere la Cina" e "Studiare a Shanghai", per favorire l’integrazione e la scoperta della cultura locale.
Fonte: edu.sh.gov.cn