WAIC 2025 presenterà l'innovazione globale dell'IA a Shanghai
La Conferenza Mondiale sull'Intelligenza Artificiale 2025 (WAIC 2025) e l'Incontro di Alto Livello sulla Governance Globale dell'IA si terranno dal 26 al 28 luglio in diverse sedi di Shanghai: il Centro Expo, il Centro Espositivo e Congressuale della World Expo e l'area West Bund nel distretto di Xuhui.
Giunta alla sua settima edizione, la conferenza si conferma una delle principali piattaforme internazionali dedicate all'innovazione, alla collaborazione e allo scambio di idee nel campo dell'intelligenza artificiale.
Quest'anno parteciperanno oltre 800 aziende, di cui più della metà provenienti da fuori Shanghai o dall'estero. I visitatori avranno l'opportunità di scoprire più di 3.000 prodotti IA d'avanguardia, tra cui oltre 40 modelli linguistici su larga scala, 50 dispositivi smart, 60 robot smart e oltre 100 nuove tecnologie presentate per la prima volta in Cina o a livello mondiale.
Quattro aree espositive tematiche
La conferenza sarà articolata quattro padiglioni principali, ciascuno dedicato a un diverso ambito dell'ecosistema dell'IA:
- Tecnologie di base (H1): una vetrina delle innovazioni IA più avanzate proposte da leader mondiali come Google, Amazon Web Services e Cisco, accanto ai principali innovatori cinesi come Alibaba, Huawei, Ant Group, SenseTime e iFLYTEK.
- Applicazioni industriali (H2): un'esposizione delle applicazioni concrete dell'IA nei settori produttivi e dei servizi, con la partecipazione di aziende come China Mobile, China Unicom e China Telecom, insieme a colossi internazionali come Siemens e Tesla, e a case automobilistiche di punta come Li Auto e Geely.
- Terminali intelligenti (H3): uno sguardo sul futuro della robotica e dell'intelligenza incarnata. I visitatori potranno interagire con robot di Unitree Robotics, Fourier Intelligence e Mech-Mind. In mostra anche occhiali smart di XREAL e Lingban Technology, oltre a postazioni di gioco immersive.
- Connessioni universali (H4): uno spazio dedicato a startup, investitori e collaboratori intersettoriali. L'area ospiterà eventi di matchmaking, incontri riservati, oltre 30 lanci di prodotti pensati per scenari specifici, più di 200 richieste di acquisto, nonché uno spazio per demo dal vivo e scambi open-source.
Forum e relatori di livello mondiale
WAIC 2025 proporrà oltre 100 forum tematici, con la partecipazione di più di 1.200 esperti provenienti da tutto il mondo, tra cui 12 vincitori del Premio Nobel o del Premio Turing. Tra i relatori di spicco figura Geoffrey Hinton, riconosciuto come il "padre dell'IA".
Per la prima volta, la conferenza includerà anche sessioni dedicate ai giovani pensatori, riunendo CEO, innovatori emergenti e leader di pensiero internazionali per discutere argomenti come l'evoluzione dei grandi modelli di IA, l'intelligenza incarnata e il calcolo quantistico.
Premi aggiornati e riconoscimenti ai giovani
Il prestigioso Premio SAIL di quest'anno ha registrato una forte partecipazione internazionale, con il 17% delle 240 candidature provenienti dall'estero.
Il Premio per il Miglior Articolo Giovane ha raccolto 199 contributi, in gran parte da autori sotto i 30 anni. Tra questi, il 79,4% possiede un dottorato di ricerca, e diversi articoli sono già stati pubblicati in riviste e conferenze accademiche come Nature, Science, CVPR e NeurIPS.
L'IA incontra la città
Per la prima volta, WAIC lancerà l'iniziativa "WAIC City Walk", che proporrà percorsi tematici distribuiti nei 16 distretti di Shanghai, con 128 checkpoint interattivi.
Per partecipare è sufficiente scansionare il codice QR e aggiungere "Assistant on WeCom". I posti sono limitati e verranno assegnati in base all'ordine di iscrizione.
I visitatori potranno inoltre esplorare l'area tematica "WAIC Li", dove i robot scriveranno calligrafie, suoneranno tamburi tradizionali, serviranno bevande e prepareranno piatti gustosi, fondendo tradizione culturale e tecnologie all'avanguardia.
Nel "Mercato delle Applicazioni", il pubblico potrà sperimentare da vicino le potenzialità dell'IA: robot comandati vocalmente che cucinano, installazioni artistiche che reagiscono all'umore e occhiali smart capaci di cambiare display con un semplice comando vocale, offrendo un'anteprima del futuro della vita intelligente.
Fonte: eastday.com