Shanghai ospita il Global Gen Z Forum: innovazione urbana sempre più umano-centrica

italian.shanghai.gov.cn| 2025-09-19
8293dea310f32b78a2c7d7e07f34770d.png
​Shanghai, 14 settembre 2025 - Un gruppo di giovani della Generazione Z provenienti da tutto il mondo ha visitato il Yangshupu Power Plant Relics Park, nel distretto di Yangpu. [Foto di Dong Ming/per China Daily]

Il lungofiume di Yangpu a Shanghai ha ospitato decine di giovani da tutto il mondo in occasione del Global Generation Z Forum on Innovative Coexistence in People-Oriented Cities, tenutosi il 14 settembre. Per Generazione Z si intende generalmente la fascia di nati tra la metà degli anni '90 ai primi anni 2010. Il forum ha offerto ai partecipanti un'esperienza immersiva attraverso alcuni dei più iconici siti di rigenerazione urbana della città.

Grazie alla sezione "Travel in Shanghai" del portale online International Services Shanghai, i giovani hanno potuto pianificare in autonomia i propri itinerari a piedi lungo le rive del fiume.

«Con questo portale posso inviare direttamente ai miei ospiti informazioni in inglese, cosa impossibile fino a pochi anni fa», ha spiegato Clarisse Le Guernic, imprenditrice culturale francese che organizza passeggiate urbane, esplorazioni e cultural parkour per visitatori internazionali

Al Yangshupu Power Plant Relics Park, i giovani hanno scoperto come un ex sito industriale centenario sia stato riconvertito in uno spazio pubblico vibrante, simbolo di sviluppo sostenibile e a basse emissioni.

La visita è proseguita al WorldSkills Museum, dove i partecipanti hanno sperimentato  il simulatore del treno ad alta velocità Fuxing e il tour virtuale "Yangpu Riverside Cycling".

Presso la Shanghai People's City Practice Exhibition Hall, i giovani hanno interagito con l'host digitale AI "Shen Yang", approfondendo l'iniziativa "Lavorare a Shanghai". Qui hanno esplorato le sezioni "Lavorare a Shanghai" e "Studiare a Shanghai" del portale International Services Shanghai, scoprendo opportunità lavorative, accademiche e normative per talenti internazionali.

«Utilizzo la piattaforma da poco ed è molto comoda: un unico sito fornisce risposte complete, dalle esigenze di viaggio a quelle lavorative, fino alla vita quotidiana», ha dichiarato Conor Weeks, statunitense intenzionato a lavorare in Cina.

Filip Filipovic, imprenditore serbo con base a Shanghai che ha deciso di avviare un'azienda con un amico, ha aggiunto: «Inizialmente ho cercato informazioni in cinese, ma erano frammentarie. Sul portale International Services Shanghai tutti i dettagli per stranieri sono raccolti in un unico spazio, semplificando notevolmente le procedure».

L'evento si è concluso con una tavola rotonda dove giovani cinesi e internazionali hanno condiviso le loro "prime esperienze in Cina", discusso il ruolo della tecnologia nei servizi pubblici e immaginato comunità più inclusive e multiculturali.

«Osservare giovani di diverse provenienze confrontarsi, scambiarsi idee e apprendere gli uni dagli altri evidenzia il potere del dialogo interculturale. Shanghai mostra come una città possa favorire connessioni significative, e il portale è un esempio tangibile di comunità urbana inclusiva e proiettata verso il futuro», ha commentato Aleksandra Antonenko, imprenditrice e content creator russa.

60604b1811a9cfc34904b7b1ab022cdb.png
​Un gruppo di Gen Z provenienti da vari paesi riuniti per il dialogo al V-Hub di Yangpu, Shanghai. [Foto di Dong Ming/per China Daily]

L'evento ha mostrato concretamente la filosofia shanghainese della "Città delle persone" e i traguardi raggiunti nell'innovazione digitale, offrendo alle nuove generazioni di cittadini del mondo una piattaforma per contribuire con idee fresche e prospettive internazionali alla trasformazione urbana in atto.