Dalla SISU al palcoscenico: un ex studente unisce culture con la musica e i social

italian.shanghai.gov.cn| 2025-04-28

Un video virale ha recentemente catturato l’attenzione degli studenti dell’Università degli Studi Internazionali di Shanghai (SISU).

Nel filmato del programma Xingguang Dadao (“Viale della Stella”) andato in onda su CCTV-3, è apparso un volto noto: Deuja Sandesh, laureato nel 2020 in Educazione internazionale della lingua cinese alla SISU.

Originario del Nepal, Sandesh approda allo studio della lingua cinese in un momento di crisi personale. Nel 2015, anno in cui un violento terremoto sconvolge il Paese e paralizza il settore turistico in cui lavorava come guida, decide di reinventarsi. Si dedica intensamente allo studio del cinese, supera l'esame HSK dopo soli tre mesi e ottiene una borsa di studio per studiare alla SISU.

Con sé porta una chitarra, che diventa presto un ponte tra le sue radici e la cultura ospitante. Tra le mura del dormitorio, le sue interpretazioni dei grandi classici della canzone cinese lo fanno conoscere e apprezzare. Nel 2017, conquista il primo premio al concorso di canto della SISU con Yi jian mei, guadagnandosi il soprannome di "Fratello nepalese".

a.jpg
Deuja Sandesh [Foto: account WeChat Liuxue Shangwai]

Il nomignolo si diffonde ben oltre l’ambiente universitario. Sandesh inizia a calcare i palcoscenici di programmi televisivi nazionali come Chang Xiang Zhong Hua (“Canto Cina”), in onda su Dragon TV, e Zhong Hua Qing (“Amore cinese”) su CCTV-4, diventando un simbolo di scambio culturale. Nelle interazioni con i conduttori, ribadisce il desiderio di contribuire al dialogo tra Cina e Nepal attraverso la musica e il canto.

b.jpg
Deuja Sandesh [Foto: account WeChat Liuxue Shangwai]

Dopo la laurea, nell'estate del 2020, Sandesh intraprende la strada della comunicazione digitale. Sui social documenta la vita rurale, racconta tradizioni nepalesi come le piantagioni di riso e introduce elementi della lingua e della cultura cinese al suo pubblico, come "Buon anno" in cinese. Con uno stile semplice e autentico, mostra scene di quotidianità da un villaggio rurale di Wuhu (Anhui), e si fa interprete di una narrazione interculturale vissuta in prima persona, capace di alterare la percezione di parenti e amici.

Oggi è seguito da milioni di follower su diverse piattaforme online. Alla domanda sul segreto del suo successo, risponde con modestia:

"Amo davvero la Cina. Quando condivido le mie esperienze con la mia famiglia e i miei amici, mi sento appagato."

 

Fonte: account WeChat Liuxue Shangwai