Regata richiama quasi 400 vogatori sul fiume Suzhou a Shanghai
Il fiume Suzhou a Shanghai ha preso vita nel fine settimana con le bracciate ritmiche di quasi 400 vogatori impegnati in una regata d'élite.
L'evento, che ha visto la partecipazione di giovani, master e vogatori universitari, ha presentato una lineup di 37 categorie di gara, dalle imbarcazioni singole agli otto con timoniere.

I partecipanti, dai 15enni ai master over 60, hanno gareggiato su un tratto di 1.000 metri del corso d'acqua nei pressi del ponte di via Luding, nel distretto di Putuo, noto per i suoi edifici storici legati alle prime industrie nazionali della Cina.
Tra i partecipanti internazionali c'era il vogatore brasiliano Alex Sanches, studente internazionale iscritto a un corso di laurea magistrale presso la Shanghai Jiao Tong University.
Sanches, appassionato di canottaggio, ha espresso soddisfazione per la crescita di questo sport a Shanghai, notando l'aumento di club e competizioni. Ha elogiato in particolare la nuova location sul fiume Suzhou, definendolo "un fiume iconico" che offre uno scenario pittoresco per i campionati.

La regata ha inoltre introdotto una piattaforma smart per il pubblico, che ha consentito agli spettatori di accedere in tempo reale a dati come la cadenza di voga, la velocità e il flusso del vento, tramite tecnologia NFC e codici QR. I commentatori professionisti hanno fornito preziose analisi sulle variazioni tattiche durante le gare, arricchendo l'esperienza del pubblico.
Il successo di questo sistema innovativo ha aperto la strada alla sua adozione permanente presso il Centro per gli Sport Acquatici del fiume Suzhou, promettendo esperienze potenziate per eventi futuri e sessioni di allenamento.
L'evento ha attirato partecipanti da contesti diversi, tra cui Theo Balavoine, originario del New Jersey, attualmente a Shanghai per uno stage.
Balavoine, vogatore esperto, ha sottolineato le preziose lezioni di dedizione, lavoro di squadra, disciplina e concentrazione apprese attraverso il canottaggio, evidenziando l'impatto positivo sulla sua vita accademica e professionale. Nonostante il suo breve soggiorno, ha notato la crescente popolarità del canottaggio a Shanghai, segno di un futuro promettente per lo sport.

Il fiume Suzhou, con la sua ricca storia remiera, ha subito una trasformazione significativa negli ultimi anni, come parte dei progetti di riqualificazione del lungofiume a Shanghai. L'integrazione di spazi verdi lungo le rive ha non solo rivitalizzato l'area, ma anche offerto ai residenti e visitatori luoghi sereni per lo svago e l'attività fisica.
Partecipanti come Barbara Krause, polacca trasferitasi di recente a Shanghai dalla Gran Bretagna, hanno accolto con entusiasmo la vivace comunità remiera e la grande disponibilità di spazi verdi, parchi e opportunità ricreative lungo il fiume Huangpu e il fiume Suzhou.
"È sorprendente quante persone si incontrino lungo il fiume alle 5:36 del mattino," ha detto. "È stata una sorpresa molto positiva scoprire quanti parchi ci siano e quanto sia verde Shanghai."
"Ci sono molte comunità internazionali e attività sportive," ha aggiunto Krause. "Abbiamo già trovato club di canottaggio, gruppi di ciclisti e collettivi musicali. È fantastico per chi desidera approfondire la cultura cinese."
Oltre alla competizione in acqua, anche le attività a terra hanno animato la regata. Il mercato "88 Tribe" nel Parco della Mezza Maratona del fiume Suzhou, insieme ai food truck e alle esibizioni musicali dal vivo, ha creato un'atmosfera vibrante lungo il lungofiume. Il mercato si è rivelato una delle attrazioni principali, attirando oltre 5.000 visitatori nel weekend di apertura e contribuendo all'atmosfera festosa dell'evento.