Shanghai: nuove misure per attrarre gli investimenti esteri (Revisione 2025)
Shanghai, 26 settembre - Il Comitato Municipale per il Commercio di Shanghai ha pubblicato le Disposizioni attuative del Programma Globale di Partnership per la Promozione degli Investimenti Esteri nella Città di Shanghai (Revisione 2025). Di seguito i principali contenuti.
Per cogliere le nuove opportunità globali di investimento, coordinare in modo efficace le risorse internazionali e nazionali, ampliare ulteriormente i canali di attrazione degli investimenti e promuovere un flusso di capitali esteri di qualità, le nuove misure sono state elaborate sulla base delle attuali condizioni economiche della città.
I. Partner globali
I “Partner globali per la promozione degli investimenti esteri nella città di Shanghai” (di seguito “Partner globali”) sono imprese, istituzioni o organizzazioni che collaborano con la municipalità di Shanghai nella promozione degli investimenti, mettendo a disposizione i propri vantaggi competitivi e le proprie risorse settoriali per attrarre progetti coerenti con le priorità industriali della città e contribuendo alla loro realizzazione.
Rientrano tra i Patner globali, ma non si limitano a:
1. Servizi professionali: studi contabili e legali, società di consulenza, operatori immobiliari, imprese specializzate in servizi di intelligenza per la promozione degli investimenti o per la digitalizzazione industriale.
2. Capitale finanziario: istituzioni finanziarie, fondi di venture capital, fondi industriali, ecc.
3. Catene industriali: imprese con forte capacità di leadership e influenza nel proprio settore, in grado di favorire la creazione di cluster industriali attraverso il coinvolgimento della filiera a monte e a valle.
4. Associazioni commerciali: organizzazioni internazionali di cooperazione, piattaforme funzionali, camere di commercio e associazioni di categoria.
II. Requisiti e procedura di selezione
(1) Requisiti di candidatura
1. Essere legalmente costituiti, disporre di una struttura finanziaria solida e soddisfare gli altri requisiti previsti nel presente documento;
2. Godere di una buona reputazione e influenza nel proprio settore, possedere solide capacità relazionali, ampi canali informativi e risorse di investitori sia nazionali che esteri;
3. Operare nel rispetto delle leggi e dei regolamenti della Cina, agire con integrità, rispettare l’etica professionale e tutelare la riservatezza commerciale.
(2) Procedura di selezione
1. Il Comitato Municipale per il Commercio pubblica il bando per la selezione dei Partner globali. I soggetti interessati presentano domanda al dipartimento competente a livello municipale o distrettuale (inclusi i distretti funzionali), che effettua una prima valutazione e segnala le candidature al Comitato;
2. Il Comitato, insieme ai dipartimenti competenti, valuta e seleziona i candidati, pubblicando l’elenco ufficiale dei Partner globali sul proprio sito. La qualifica ha validità triennale e può essere rinnovata previa approvazione del Comitato;
3. I Partner che, durante il mandato, non svolgano le attività previste o che agiscano impropriamente a nome del programma causando effetti negativi, vedranno revocata la partnership.
III. Ambiti di cooperazione
1. Raccomandazione di progetti: i Partner globali sfruttano le proprie competenze per introdurre progetti di investimento estero di qualità in linea con le strategie industriali di Shanghai (nuove imprese, fusioni e acquisizioni, reinvestimenti, istituzione di sedi regionali o centri di ricerca e sviluppo di multinazionali, ecc.), assistendo nelle visite, negoziazioni e fasi di attuazione;
2. Attrazione di risorse: i Partner globali sfruttano la propria rete internazionale per co-organizzare attività di promozione, invitare potenziali investitori e facilitare l’afflusso di capitali esteri;
3. Servizi di consulenza: il Comitato incoraggia i Partner globali a offrire supporto nella pianificazione dello sviluppo industriale, nell’analisi delle tendenze degli investimenti esteri e nella definizione delle politiche di attrazione dei capitali esteri.
IV. Misure di sostegno
1. Il Comitato valuta annualmente i risultati dei Partner in termini di progetti attratti, partecipazione ad attività e risorse introdotte, premiando le realtà più meritevoli durante eventi municipali;
2. I Partner con prestazioni di eccellenza potranno essere candidati a riconoscimenti municipali, come il “Magnolia Friendship Award”;
3. I Partner di alto profilo potranno essere inseriti nell’elenco municipale delle istituzioni prioritarie per l’introduzione di talenti, beneficiando di agevolazioni per l’assunzione e la residenza di professionisti nel campo della promozione degli investimenti;
4. Il personale dei Partner globali potrà usufruire delle politiche municipali sui permessi di lavoro per talenti stranieri di categoria A o B e del “Permesso di soggiorno per talenti d’oltremare (tipo B)”;
5. Per esigenze di cooperazione economica, verrà fornita assistenza nella richiesta di visti d’ingresso, permessi di soggiorno, visti multi-ingresso per Hong Kong e Macao e della carta di viaggio d’affari APEC.
V. Misure di garanzia
1. Istituzione di un gruppo di lavoro: il Comitato Municipale per il Commercio istituirà un gruppo dedicato alla gestione e al coordinamento dei Partner globali, composto da varo dipartimenti municipali (Sviluppo e Riforme, Economia e Informatizzazione, Scienza e Tecnologia, Risorse Umane, Finanza, Affari Esteri, Immigrazione, ecc.), incaricato di supervisionare la selezione, i servizi e la comunicazione con i Partner;
2. Promozione di progetti: per i grandi progetti di investimento estero introdotti dai Partner globali, il gruppo di lavoro municipale offrirà un supporto coordinato in materia di accesso al mercato, pianificazione, uso del suolo, ambiente, energia, edilizia e cambi esteri;
3. Coordinamento delle risorse: il Comitato integrerà i meccanismi di cooperazione per allineare i progetti introdotti dai Partner globali alle specificità industriali dei diversi distretti, fornendo Aggiornamenti periodici su politiche d’investimento, settori prioritari e principali iniziative promozionali;
4. Promozione e comunicazione: i dipartimenti per il commercio e la promozione degli investimenti, a tutti i livelli, collaboreranno con media tradizionali e piattaforme digitali per dare ampia visibilità al Programma Globale di Partnership e raccontare al mondo storie di “Investimenti a Shanghai”.
VI. Disposizioni finali
Le presenti misure entrano in vigore dalla data della pubblicazione. Contestualmente vengono abrogate le versioni precedenti, ovvero Disposizione attuative del Programma Globale di Partnership per la Promozione degli Investimenti Esteri nella Città di Shanghai (Promozione commerciale di Shanghai 2023, n.172) e le Regole operative del Programma Globale di Partnership per la Promozione degli Investimenti Esteri nella Città di Shanghai (Promozione commerciale di Shanghai 2023, n.231).
Fonte: Comitato Municipale per il Commercio di Shanghai