Cina: nuove misure per facilitare gli investimenti e i finanziamenti transfrontalieri
Il regolatore valutario cinese ha annunciato il 15 settembre un pacchetto di misure volte a promuovere le riforme negli ambiti degli investimenti e finanziamenti transfrontalieri, nonché della gestione del cambio.
Secondo quanto comunicato dall'Amministrazione Statale dei Cambi (SAFE), le nuove misure interessano settori quali gli investimenti diretti esteri (IDE), il finanziamento transfrontaliero delle imprese e la regolamentazione dei pagamenti in valuta estera per i privati stranieri che acquistano immobili nella Cina continentale.
Per quanto riguarda gli IDE, l'ente eliminerà l'obbligo di registrare le informazioni di base per le spese preliminari e consentirà il reinvestimento dei profitti in valuta estera derivanti da IDE all'interno del territorio nazionale.
Relativamente ai redditi e ai pagamenti del conto capitale, il regolatore ridurrà l'elenco negativo che limita l'utilizzo dei proventi in valuta estera derivanti da progetti di capitale. Inoltre, sarà da ora permesso impiegare tali fondi per l'acquisto di immobili residenziali non ad uso abitativo del proprietario.
«Poiché il mercato immobiliare interno ha subito cambiamenti negli ultimi anni, è necessario affinare la gestione valutaria per adattarla al nuovo contesto, sostenendo così lo sviluppo stabile del settore», ha dichiarato Li Bin, vice direttore dell'Amministrazione.
Fonte: Xinhua