Shanghai presenta un piano per rafforzare il proprio ruolo di centro finanziario

italian.shanghai.gov.cn| 2025-06-20
d98f866896f158c4719e1a1eaf5f64b5.png
Lujiazui, il centro finanziario di Shanghai. [Foto/IC]

In un'azione congiunta per migliorare la competitività e l'influenza globale di Shanghai come hub finanziario internazionale, il 18 giugno l'Amministrazione Nazionale di Regolamentazione Finanziaria e il Governo Municipale del Popolo di Shanghai hanno pubblicato un piano d'azione.

Il piano delinea cinque priorità chiave:

1. Attrarre e rafforzare le istituzioni finanziarie

  • Incoraggiare un numero maggiore di istituzioni bancarie e assicurative a insediarsi a Shanghai.
  • Sostenere le sedi centrali delle banche commerciali nel rafforzare la loro presenza in città tramite filiali dedicate o delega di autorità agli uffici locali.
  • Promuovere un ruolo più incisivo delle istituzioni finanziarie estere nella costruzione di Shanghai come centro finanziario internazionale.
  • Dare priorità all'avvio di importanti progetti di apertura finanziaria a Shanghai.
  • Attrarre organizzazioni finanziarie internazionali, associazioni di settore e nuove istituzioni finanziarie multilaterali.
  • Incoraggiare le istituzioni finanziarie locali a migliorare le proprie capacità di servizio e rafforzare la collaborazione.

2. Migliorare il sostegno finanziario all'economia reale

  • Migliorare l'efficacia della finanza tecnologica attraverso l'esplorazione di modelli di servizio finanziario su misura per le imprese tecnologiche, mantenendo un solido controllo del rischio.
  • Incoraggiare lo sviluppo della finanza del carbonio, rafforzare la competitività di Shanghai nella definizione dei meccanismi internazionali di determinazione del prezzo del carbonio e trasformare la città in un hub internazionale della finanza verde.
  • Promuovere la finanza inclusiva, la finanza pensionistica e la finanza digitale.

3. Promuovere l'apertura istituzionale

  • Allinearsi a standard economico-commerciali internazionali elevati per esplorare l'apertura istituzionale nel settore finanziario.
  • Avviare sperimentazioni su prestiti sindacati transfrontalieri e altri prestiti a non residenti nella Zona Pilota di Libero Scambio della Cina (Shanghai), seguendo le migliori pratiche internazionali.
  • Ottimizzare i servizi finanziari transfrontalieri e sostenere l'internazionalizzazione delle operazioni delle istituzioni finanziarie.
  • Accelerare lo sviluppo della Borsa Internazionale di Riassicurazione di Shanghai e del settore delle assicurazioni marittime.
  • Esplorare l'innovazione finanziaria offshore e promuovere la partecipazione istituzionale allo sviluppo del mercato finanziario.

4. Rafforzare la regolamentazione finanziaria per bilanciare crescita e sicurezza

  • Incoraggiare le istituzioni locali a rafforzare la gestione dei rischi in chiave prospettica e a garantire un'operatività stabile.
  • Mantenere un approccio regolatorio bilanciato che sostenga l'innovazione finanziaria, in particolare nei settori dell'economia reale e dell'apertura.
  • Sperimentare un meccanismo di salvaguardia per i progetti pilota di innovazione finanziaria.
  • Rafforzare la cooperazione tra autorità centrali e locali nella prevenzione dei rischi finanziari e istituire un sistema di risposta solido a Shanghai.

5. Migliorare le politiche di supporto e i servizi professionali

  • Fornire un maggiore supporto legale allo sviluppo del centro finanziario.
  • Sostenere l'Ufficio Municipale di Regolamentazione Finanziaria di Shanghai nella creazione di un centro per la tutela dei consumatori finanziari, al fine di garantire una protezione più efficace dei diritti dei consumatori.
  • Migliorare le infrastrutture tecnologiche per la regolamentazione e, dove possibile, istituire un sottocentro dati della NFRA a Shanghai.
  • Sostenere lo sviluppo di una nuova piattaforma per la gestione patrimoniale e promuovere la trasformazione del settore verso un modello di alta qualità basato su dati e gestione del rischio.
  • Favorire il reclutamento e la formazione di professionisti finanziari altamente qualificati.

 

Fonte: Amministrazione Nazionale di Regolamentazione Finanziaria