Scienziati da tutto il mondo al Forum dell'Innovazione di Pujiang 2025 a Shanghai

I delegati al Forum dell'Innovazione di Pujiang 2025. [Foto fornita a chinadaily.com.cn]
Oltre 500 delegati da 45 Paesi e regioni hanno preso parte al Forum dell'Innovazione di Pujiang 2025, inaugurato sabato 20 settembre a Shanghai. Nel corso dei tre giorni dell’evento, i partecipanti si sono impegnati in un intenso dibattito sulla cooperazione scientifica internazionale e sull'innovazione.
Il forum, organizzato congiuntamente dal Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese e dal governo municipale di Shanghai, ha visto la Bielorussia nel ruolo di paese ospite d'onore e la provincia del Liaoning come regione ospite d'onore.
Più di 30 forum tematici a porte chiuse hanno approfondito argomenti di frontiera, come l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica e la fusione nucleare controllata, con la partecipazione di scienziati di fama mondiale, tra cui vincitori di premi Nobel e Wolf.

«Il governo cinese attribuisce massima priorità all’innovazione scientifica e tecnologica», ha dichiarato il ministro della Scienza e della Tecnologia Yin Hejun nel discorso inaugurale. «Stiamo implementando strategie per rivitalizzare la Cina attraverso scienza e istruzione, costruire una nazione forte grazie allo sviluppo dei talenti e promuovere una crescita trainata dall’innovazione».
Yin ha inoltre delineato la visione cinese per la collaborazione internazionale: «La Cina rafforzerà gli scambi scientifici bilaterali e multilaterali, sia governativi che della società civile, approfondirà la cooperazione nell’innovazione scientifica con i paesi coinvolti nell’iniziativa Belt and Road e accelererà l’attuazione di grandi programmi e progetti scientifici internazionali».
Sergei Shlychkov, Presidente del Comitato Statale per la Scienza e la Tecnologia della Bielorussia, ha sottolineato l’impegno del suo paese per lo sviluppo innovativo. «La Bielorussia ha reso lo sviluppo innovativo una priorità assoluta della politica nazionale, promuovendo la cooperazione scientifica tecnologica internazionale e migliorando l’efficienza complessiva del sistema nazionale dell’innovazione».

La fiera tecnologica InnoMatch, parte integrante del forum, si è rivelata una piattaforma cruciale per mettere in contatto le imprese con i team di ricerca. Quest’anno sono state pubblicate a livello mondiale 10.000 richieste di tecnologia, che hanno attirato impegni di investimento per oltre 20 miliardi di yuan (circa 2,8 miliardi di dollari). Sono state inoltre presentate 2.000 offerte di lavoro per talenti e oltre 80 prodotti e scenari sperimentali d’avanguardia.
La conferenza sugli investimenti WeStart, altro elemento chiave del forum, ha attirato 1.487 team specializzati in biomedicina, circuiti integrati, intelligenza artificiale e industrie del futuro, includendo 71 progetti internazionali.
La conferenza ha selezionato 100 progetti eccellenti da presentare a oltre 100 istituzioni di venture capital e a vari enti finanziari per favorire l'incontro con potenziali investitori.
Il forum ha anche funto da vetrina per innovazioni tecnologiche, come un robot chirurgico di produzione cinese per il trapianto di capelli e un robot per la ricarica a spostamento autonomo, evidenziando il suo ruolo nel presentare tecnologie all'avanguardia.
Fonte: China Daily