Salotto culturale sul patrimonio immateriale organizzato nel distretto di Yangpu
Nei giorni scorsi, un salotto culturale dedicato allo scambio tra Cina e Paesi europei si è tenuto presso il Centro Internazionale dell'Oriental Fisherman's Wharf, lungo il lungofiume del distretto di Yangpu. L'evento, organizzato dal Centro Innovazione Italiano, ha visto la partecipazione del team erede rappresentativo del patrimonio culturale immateriale nazionale "Bracieri di Chen Qiaosheng" e di un maestro nazionale di arte dell'incenso. Insieme a circa venti esperti culturali europei residenti a Shanghai, eredi di tradizioni artigianali e docenti e studenti universitari, hanno dato vita a un'esperienza immersiva all'insegna dell'estetica orientale.
L'attività si è articolata in più momenti, tra cui degustazione di tè e scambi conviviali, introduzione alla lavorazione artigianale dei bracieri in bronzo e laboratorio interattivo di profumeria tradizionale. Gli ospiti, sorseggiando tè accompagnato da dolci tipici, hanno intrapreso un viaggio culturale alla scoperta della maestria tecnica e della visione estetica dei "Bracieri di Chen Qiaosheng". Guidati dal maestro di incenso, hanno anche potuto cimentarsi direttamente nella tecnica tradizionale del da xiang, sperimentando in prima persona il fascino unico della cultura olfattiva cinese.
Durante l'evento è stato inoltre presentato uno spettacolo di magia ispirato ai bracieri in bronzo, che ha saputo fondere tradizione e creatività, esprimendo al contempo la filosofia orientale. Numerosi ospiti internazionali hanno sottolineato come questo salotto culturale abbia permesso loro di approfondire la conoscenza e l'apprezzamento dell'arte tradizionale cinese.
Questo appuntamento rappresenta il primo evento della serie "Incontro con il patrimonio immateriale" promossa dal Centro Innovazione Italiano. Sono già in programma ulteriori iniziative di scambio culturale sino-europeo, con l'obiettivo di contribuire a fare del lungofiume di Yangpu un vero e proprio "salotto culturale internazionale".

Speciali
Domande Frequenti
- Domande frequenti sulla politica di esenzione unilaterale dal visto
- FAQ: come visitare la Cina senza visto
- Come si ottiene il certificato di approvazione e deposito per i progetti di investimento stranieri?
- Quali politiche di sostegno ha attuato Shanghai per promuovere lo sviluppo dell'industria biofarmaceutica?