La società italiana di design automobilistico apre la sede centrale cinese a Shanghai

Pininfarina, l'iconica casa di design italiana nota per le sue leggendarie creazioni automobilistiche e i suoi concetti innovativi, ha inaugurato la sua sede centrale in Cina a Shanghai, segnalando la propria fiducia nel mercato cinese.
Pininfarina ha recentemente organizzato un evento a Shanghai per celebrare il 95° anniversario dalla sua fondazione e il 15° anniversario della sua presenza in Cina, mettendo in risalto una strategia di localizzazione sempre più radicata nel mercato cinese. Durante l'evento, ha inoltre annunciato l'istituzione ufficiale della sua sede centrale cinese nel distretto di Putuo a Shanghai, segnando una nuova fase nello sviluppo dell'azienda.
"Trent'anni di cooperazione non sono stati privi di sfide, ma il sostegno dei governi di Cina e Italia, così come la lungimiranza e la fiducia reciproca degli imprenditori di entrambi i Paesi, ci hanno permesso di prosperare", ha dichiarato Li Hanqing, direttore generale di Pininfarina Shanghai.
Quest'anno, l'azienda prevede di aumentare ulteriormente gli investimenti in Cina ed espandere la propria presenza in settori come il design e i centri di ricerca e sviluppo. "Contiamo di raggiungere una crescita dei ricavi per centinaia di milioni di yuan nei prossimi tre anni", ha affermato Li.
Per stabilizzare il commercio estero e gli investimenti stranieri, il distretto di Putuo ha compiuto sforzi continui per sostenere lo sviluppo delle imprese attraverso misure pratiche e azioni concrete.
Dall'inizio di quest'anno, il distretto ha intensificato gli sforzi per attrarre investimenti esteri rafforzando il sostegno politico. Ad oggi, un totale di 40 aziende straniere ha scelto di stabilire la propria sede centrale nel distretto di Putuo.
Fonte: account ufficiale WeChat del Centro Media del Distretto di Putuo di Shanghai "shputuo"