Il premier cinese presiede una riunione sulla zona pilota di libero scambio e sul settore immobiliare

italian.shanghai.gov.cn

Il premier cinese Li Qiang ha presieduto venerdì una riunione esecutiva del Consiglio di Stato durante la quale sono state varate misure per la replica e la promozione delle iniziative pilota nella Zona Pilota di Libero Scambio della Cina (Shanghai).

Durante l'incontro sono stati inoltre esaminati i rapporti relativi alla costruzione di un nuovo modello di sviluppo per il settore immobiliare e al progresso nella realizzazione di alloggi di alta qualità. È stato approvato anche un piano di attuazione volto a migliorare ulteriormente il sistema di ripristino del credito.

Sono state inoltre discusse misure per ottimizzare gli acquisti centralizzati di farmaci e forniture mediche.

La riunione ha sottolineato l'importanza di valorizzare l'esperienza maturata nella Zona Pilota di Libero Scambio della Cina (Shanghai), pienamente conforme agli standard internazionali più elevati in materia di commercio ed economia, al fine di ampliare i benefici derivanti dall'innovazione istituzionale su scala più ampia.

Secondo quanto emerso, occorre dare priorità al potenziamento delle iniziative pilota che rispondono con urgenza alle esigenze delle imprese e della popolazione.

È stato inoltre richiesto di effettuare valutazioni sui terreni destinati allo sviluppo immobiliare a livello nazionale, nonché sui progetti attualmente in corso.

È stata ribadita la necessità di ottimizzare le politiche esistenti tramite un approccio multidimensionale, volto a stabilizzare le aspettative, stimolare la domanda, migliorare l'offerta e mitigare i rischi, accompagnato da uno sforzo rafforzato per invertire la flessione e stabilizzare il mercato immobiliare.

È stata inoltre evidenziata l'urgenza di accelerare il perfezionamento del meccanismo di ripristino del credito, al fine di aiutare in modo più efficace i soggetti con problemi creditizi a ricostruire la propria affidabilità.

Infine, la riunione ha rimarcato l'importanza di rafforzare la supervisione della qualità lungo l'intera catena di produzione, distribuzione e utilizzo dei farmaci e delle forniture mediche.

 

Fonte: Xinhua