Shanghai domina le classifiche del turismo durante le festività nazionali
Secondo i dati del sistema di monitoraggio basato sui big data del turismo di Shanghai, durante le vacanze della Festa Nazionale e di Metà Autunno, la città ha accolto complessivamente 25,485 milioni di visitatori, registrando un aumento del 19,74% su base annua (dati comparabili). Il tasso medio di occupazione alberghiera ha raggiunto il 63,70%, con un incremento di 3,9 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Durante le festività, Shanghai ha offerto una scena di consumo vivace e dinamica, grazie alla profonda integrazione tra cultura, turismo, commercio, sport e mostre. Eventi come il 36º Festival del Turismo di Shanghai, il 2º Shanghai International Light Festival, il 12º Hengfu Festivale il Changtan Art Festival si sono susseguiti attirando un vasto pubblico di residenti e turisti.
Secondo i dati di Meituan e Dianping, Shanghai si è posizionata al primo posto nella classifica nazionale delle “mete imperdibili”, con un incremento del traffico superiore al 100% rispetto al periodo precedente le vacanze. Tra le destinazioni più popolari figurano il Gate M West Bund Dream Center, il Qiantan Taikoo Li e il Panlong Tiandi.

I festival gastronomici hanno aggiunto ulteriore vitalità alle vacanze. Eventi come il Bite of the World di Qiantan, la Coffee Golden Week di Songjiang e il Fantastic Donghu Taste Festival hanno offerto esperienze dal gusto “internazionale, autentico e tipicamente shanghainese”, portando Shanghai in cima alla classifica nazionale delle “città da non perdere per la gastronomia”. I dati mostrano che il numero di ordini presso i ristoranti inclusi nella lista è aumentato sensibilmente, mentre “ordinare cibo d’asporto per provare le specialità locali” è diventata una nuova tendenza del periodo festivo.

Mostre culturali, spettacoli ed eventi sportivi si sono intrecciati dando vita a un panorama turistico variegato fatto di “visite a mostre, gare e spettacoli”. I principali musei e gallerie della città hanno proposto esposizioni di alto livello, come “La civiltà dell’antico Regno di Hongshan” al Shanghai Museum, “The Greek: da Agamennone ad Alessandro Magno” al World Expo Museum e la Mostra sul Meteorite al Shanghai Astronomy Museum, attirando numerosi visitatori cinesi e stranieri. Anche gli eventi sportivi internazionali hanno avuto un forte impatto sull’economia locale: tornei come il Rolex Shanghai Masters 2025, la Shanghai International Horse Culture Week e il Campionato Mondiale di Motonautica hanno stimolato la domanda di hotel e ristoranti nelle aree circostanti.

L’integrazione tra cultura, turismo, commercio, sport e mostre si è ormai affermata come un nuovo motore del consumo festivo. Il 36º Festival del Turismo di Shanghai, basato sul modello “un festival, due stagioni”, ha generato un giro d’affari turistico complessivo superiore a 300 miliardi di yuan.
Parallelamente, eventi come il Hengfu Festival, Art on The Bund e il Shanghai International Tea Culture Tourism Festival hanno portato elementi del patrimonio immateriale e dell’arte cinese all’interno dei centri commerciali, creando nuovi scenari di consumo in cui cultura e vita quotidiana si fondono.
Durante le lunghe vacanze, anche le aree rurali e le antiche cittadine della periferia di Shanghai sono diventate mete molto frequentate. Località come Zhujiajiao (distretto di Qingpu), Sijing (Songjiang) e Qingxi (Fengxian) hanno proposto esperienze culturali diversificate, combinando spettacoli di tradizioni popolari, mercati artigianali e fiere creative. I parchi rurali di Pujiang, Changxing e Jiabei hanno organizzato festival tematici e attività immersive nella natura, diventando le destinazioni preferite dei cittadini in cerca di relax e di un contatto diretto con la natura.

Fonte: account WeChat di “Shanghaifabu”