L'economia fieristica di Shanghai cresce sulla scena globale
L'industria delle convention e delle esposizioni di Shanghai sta raggiungendo nuovi traguardi: attualmente la città ospita 41 fiere approvate dalla Global Association of the Exhibition Industry, più di qualsiasi altra città al mondo.
L'annuncio è stato dato durante il Global Exhibition CEO Shanghai Summit 2025, tenutosi dal 19 al 20 giugno.
Un profilo internazionale in crescita
Secondo i dati della Commissione Municipale per il Commercio di Shanghai, la città ha ospitato 252 esposizioni da gennaio a maggio, per una superficie totale di 6,96 milioni di metri quadrati.
Di queste, 94 erano esposizioni internazionali, che rappresentavano l'84,71% della superficie complessiva — con un incremento di 3,09 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Questa crescita riflette l'impegno costante di Shanghai per l'internazionalizzazione del proprio settore fieristico.
Motore di innovazione e industria
Considerato un indicatore chiave dell'attività economica, il settore delle esposizioni sta assumendo un ruolo centrale nel promuovere l'innovazione industriale e lo sviluppo di alta qualità.
Il 21° Salone Internazionale dell'Industria Automobilistica di Shanghai ha evidenziato chiaramente questo slancio. L'evento ha attratto oltre 750.000 visitatori in una sola settimana, tra cui 42.000 professionisti provenienti da 97 Paesi e regioni.
Sono stati presentati 163 nuovi modelli di auto, di cui 100 da marchi nazionali. Dei 1.320 veicoli esposti, 914 erano veicoli a nuova energia, con un aumento del 78,5% rispetto all'edizione precedente, a conferma del crescente ruolo dell'evento come piattaforma di lancio per l'innovazione nazionale.

Anche il settore dei semiconduttori ha mostrato slancio con SEMICON China 2025, svoltasi dal 26 al 28 marzo.
Con 1.400 espositori e 180.000 visitatori professionali, l'evento ha incluso il debutto della Compound Semiconductor Asia Conference, che ha favorito un'integrazione più profonda tra industria, università e ricerca.
Stimolare i consumi e le attività commerciali
Il settore fieristico si sta affermando come un potente motore per i consumi, contribuendo all'obiettivo di Shanghai di diventare un centro internazionale del consumo. Anche un semplice biglietto d'ingresso a una fiera è oggi in grado di stimolare l'afflusso di visitatori e generare ricadute economiche in tutta la città.

Ad esempio, l'11 giugno — giornata inaugurale dell'11ª Fiera Internazionale della Tecnologia della Cina (Shanghai) — i ristoranti del vicino River Mall hanno registrato un incremento del 40% delle vendite durante il pranzo, grazie agli sconti speciali offerti ai partecipanti muniti di biglietto o badge.
Per la prima volta, otto importanti distretti commerciali nelle aree dell'Expo Center di Pudong e di Qiantan hanno collaborato per offrire vantaggi esclusivi ai visitatori della fiera, che spaziavano da sconti sui pasti a facilitazioni per il parcheggio.
Questo modello intersettoriale è ormai diventato un segno distintivo dell'economia fieristica di Shanghai. Durante la 7ª China International Import Expo dell'anno scorso, i visitatori hanno potuto usare i propri pass per ottenere sconti fino al 50% su oltre 50 attrazioni turistiche, tra cui la Shanghai Tower.
Fonte: Jiefang Daily