Inaugurazione della Scuola Estiva Sino-Italiana Marco Polo 2.0

italian.shanghai.gov.cn

Un percorso interculturale alla scoperta della cultura, dell'educazione e della tecnologia cinese

Il 14 luglio, presso l'Edificio Yunchou dell'Università Tongji di Shanghai, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della Scuola Estiva Sino-Italiana 2025. All'evento hanno partecipato oltre 80 docenti e studenti, provenienti dagli Istituti Confucio delle Università di Firenze, Padova e Napoli "L'Orientale", nonché da sei licei delle province di Arezzo, Padova e Napoli. Presenti anche i rappresentanti dell'Ufficio degli Affari Esteri, dell'Ufficio degli Studenti Internazionali, della Scuola Internazionale e del Campus Sino-Italiano dell'Università Tongji.

静帧 2025-07-14 144334_1.6.1.jpg

Organizzata congiuntamente dal Campus Sino-Italiano dell'Università Tongji e dall'Istituto Confucio dell'Università di Firenze, sotto la guida dell'Ufficio degli Affari Esteri e dell'Ufficio degli Studenti Internazionali di Tongji, la scuola estiva porta il titolo

Marco Polo 2.0: Un percorso interculturale alla scoperta della cultura, dell'educazione e della tecnologia cinese.

Il progetto si rivolge a studenti italiani che studiano la lingua cinese in Italia, offrendo un'esperienza di 14 giorni tra Shanghai e Chengdu, articolata in quattro moduli: "Esplorare la Tongji", "Scoprire la lingua e la cultura cinese", "Osservare la società cinese" e "Promuovere il dialogo tra i giovani".

1752496119117.png

Durante la cerimonia di apertura, studenti e docenti cinesi e italiani hanno simbolicamente disegnato insieme la bandiera della scuola estiva, segnando ufficialmente l'inizio di questo viaggio formativo e interculturale.

DSC01199.JPG

Nel suo intervento, il Prof. Qu Chen, Vice Direttore dell'Ufficio degli Affari Esteri di Tongji, ha affermato: "Solo unendo lo studio teorico all'esperienza diretta si può raggiungere una conoscenza autentica". Ha espresso l'auspicio che gli studenti, partendo da Tongji e attraverso la scoperta storica e contemporanea di Shanghai, possano comprendere una Cina moderna, autentica e ricca di sfaccettature, diventando così ambasciatori culturali capaci di rafforzare i rapporti bilaterali tra i due Paesi.

c492f46640088ca7e09400e1ff8eba4.jpg

Francesco D'Arelli, Rappresentante del Consolato Generale d'Italia a Shanghai, ha inviato un videomessaggio di saluto e ringraziamento all'Università Tongji. Ha sottolineato come il dialogo tra Italia e Cina sia radicato in una lunga storia di scambi culturali e scientifici, e ha definito Shanghai una città che incarna la visione del futuro e Tongji una delle università più prestigiose del Paese. Ha infine invitato i giovani italiani a cogliere l'occasione per comprendere la vitalità della Cina contemporanea e contribuire alla costruzione di un futuro di reciproca comprensione e sapere condiviso.

DSC01242.JPG

Pezzano Jacopo e Zhou Zixuan, rappresentanti degli insegnanti delle scuole superiori e dell'Istituto Confucio in Italia, hanno evidenziato il ruolo chiave degli studenti come ambasciatori culturali tra i due Paesi, incoraggiandoli a mantenere uno spirito di rispetto e apertura nei confronti di entrambe le culture.

Molto apprezzati gli interventi di Francesco Venosti e Giorgia Veronese, studenti dell'Istituto Confucio dell'Università di Padova, che hanno parlato in cinese fluente. Hanno raccontato la loro passione per la lingua e la cultura cinese, esprimendo entusiasmo per questa esperienza diretta in Cina. Entrambi hanno sottolineato l'importanza di creare legami con coetanei provenienti da tutta Italia e la volontà di intraprendere un dialogo interculturale profondo, valorizzando l'uso del cinese come ponte comunicativo.

30afb43190a8b0f12e0aec17157151b.jpgDSC01140.JPG

​I legami storici tra gli italiani e Shanghai risalgono al XVII secolo, ma è la collaborazione ventennale tra l'Università Tongji e l'Italia a rappresentare oggi il cuore del progetto. Durante il programma estivo, gli oltre 80 partecipanti visiteranno il campus Tongji, i suoi dipartimenti e i laboratori d'eccellenza, interagiranno con studenti del liceo affiliato e parteciperanno alle attività del Laboratorio Congiunto Sino-Italiano sulla Creatività Sostenibile, che promuove l'amicizia tra giovani di culture diverse. Il percorso include attività pratiche legate alla cultura tradizionale cinese - dal Taiji alla calligrafia, dall'intreccio di bambù alle arti marziali - e visite a luoghi simbolici di Shanghai e Chengdu, tra cui il Museo Tushanwan, il Museo di Xu Guangqi e la base dei panda giganti. Non mancheranno anche incontri con realtà economiche d'eccellenza, come Consinee Group e la base operativa della Sichuan Airlines, offrendo uno sguardo diretto sullo sviluppo tecnologico e sulle opportunità di collaborazione internazionale.

Sostenuta dal Campus Sino-Italiano e dai diversi dipartimenti dell'Università Tongji, questa delegazione – tra le più numerose provenienti dall'Italia negli ultimi anni – unisce formazione accademica, innovazione e immersione culturale. L'obiettivo è quello di far conoscere ai giovani italiani il patrimonio culturale e il dinamismo della Cina contemporanea, promuovendo nuovi legami tra generazioni e creando le basi per una cooperazione duratura tra Italia e Cina.