Approvata l'istituzione del College Italo-Cinese per l'Innovazione in Ingegneria dell'Università Tongji
Nei giorni scorsi, il College Italo-Cinese per l'Innovazione in Ingegneria dell'Università Tongji (Sino-Italian College of Engineering and Innovation, abbreviato SICEI) ha ottenuto l'approvazione ufficiale del Ministero dell'Istruzione per la sua istituzione, con l'attivazione di tre percorsi di laurea magistrale distintivi. L'iniziativa rafforza ulteriormente la capacità dell'ateneo nella formazione di talenti innovativi nel campo dell'ingegneria del futuro. Si tratta del quarto istituto di cooperazione sino-straniera approvato presso l'Università Tongji.
Tenendo conto delle nuove opportunità e delle sfide poste dallo sviluppo sostenibile e dall'intelligenza artificiale nel settore dell'ingegneria, l'Università Tongji ha collaborato con il rinomato Politecnico di Torino per fondare congiuntamente questo nuovo istituto. Le due università metteranno a sistema le rispettive eccellenze nei settori del design, dell'ambiente e delle tecnologie dell'informazione, costruendo un modello formativo integrato basato su "AI+", "green+" e "design+". L'obiettivo è formare talenti d'eccellenza con solide competenze in scienza, ingegneria, arte e una prospettiva internazionale.
L'istituto riunirà risorse accademiche e scientifiche di alto livello da entrambe le università e attiverà tre indirizzi principali di laurea magistrale:
- Progettazione dei sistemi e innovazione intelligente (indirizzo ingegneria meccanica), con focus su strumenti creativi basati sull'intelligenza artificiale e progettazione collaborativa uomo-macchina;
- Cambiamento climatico e neutralità carbonica (indirizzo risorse e ambiente), centrato su tecnologie chiave come la cattura del carbonio, l'ottimizzazione dei processi industriali e la progettazione urbana resiliente;
- Comunicazione, informazione e intelligenza incarnata (indirizzo elettronica e informazione), che integra comunicazioni, controllo e microelettronica per sviluppare soluzioni di percezione e calcolo per una società intelligente.
Il curriculum del College integrerà i contenuti didattici fondamentali, il corpo docente e le risorse industriali del Politecnico di Torino, collaborando al contempo con le principali piattaforme strategiche nazionali dell'Università Tongji, come l'Accademia Nazionale degli Ingegneri d'Eccellenza, il Centro per il Controllo dell'Inquinamento Idrico e Riciclo Verde, e le Tecnologie Intelligenti Senza Pilota, al fine di costruire una solida piattaforma internazionale per la formazione e la pratica applicata.
Sul piano didattico, i due atenei collaboreranno nella definizione congiunta del sistema curricolare, offrendo corsi interdisciplinari tenuti in doppia lingua. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare attivamente a progetti di ricerca scientifica a livello internazionale. Il corpo docente sarà composto da accademici delle due università, membri IEEE Fellow, esperti riconosciuti a livello nazionale e professionisti del settore industriale.
Durante il percorso di studi, gli studenti potranno optare per un periodo di scambio presso il Politecnico di Torino. Al termine, riceveranno il diploma di laurea magistrale dell'Università Tongji e il corrispondente titolo accademico del Politecnico di Torino. I laureati potranno candidarsi a programmi di dottorato sia in Cina che all'estero e, in caso di ammissione a Tongji, avranno l'opportunità di accedere a un programma di doppio dottorato sino-italiano. Attualmente, il College ha avviato le iscrizioni per la Summer School 2025 rivolta agli studenti eccellenti.
Fonte: Università Tongji